Immagine di salute

Sicurezza alimentare

Presenza di fitosanitari nelle acque ad uso potabile

I fitosanitari più frequentemente riscontrati nel territorio dell’ASL NO sono i diserbanti. I quantitativi rinvenuti consentono di escludere un pericolo immediato per la salute pubblica. Le falde più interessate dalla contaminazione di prodotti fitosanitari sono nell’Area Sud del territorio dell’ASL NO, prevalentemente destinata a coltivazioni cerealicole (riso e mais). Impianti di trattamento vengono installati non solo per evitare il superamento dei parametri di legge ma anche a scopo precauzionale.

Casette dell’acqua

In più della metà dei Comuni dell’ASL NO esiste una “casetta dell’acqua”, punto di erogazione automatica collegato all’acquedotto in grado di distribuire acqua refrigerata e/o gassata. Gestori delle “casette” e operatori SIAN effettuano varie attività per garantire la salubrità dell’acqua erogata da questi impianti.

Distributori automatici di latte crudo

La vendita di latte crudo direttamente dal produttore al consumatore viene effettuata attraverso l’utilizzo di distributori automatici. Gli standard di produzione e distribuzione, richiesti alle aziende per questa attività, sono elevati e vengono costantemente controllati e verificati dal Servizio Veterinario dell’ASL NO.

Carni di cinghiale

In provincia di Novara i cinghiali sono presenti e anche sottoposti a periodiche campagne di abbattimento. Prima di consumare carne di cinghiale è importante sottoporla a controlli sanitari che garantiscano l’assenza di Trichinella spiralis, parassita che provoca una malattia rara ma con esiti anche molto gravi. Al momento dell’acquisto, un bollo sanitario sull’etichetta garantisce al consumatore che la carne è stata ispezionata ed è risultata idonea al consumo.

Il consumo dei funghi in sicurezza

Ogni anno vengono registrati episodi di intossicazione da funghi con casi di malattie che talvolta richiedono il ricovero e che possono anche risultare mortali. Per prevenire l’ingestione di funghi velenosi, non commestibili o mal conservati, i raccoglitori possono usufruire della consulenza gratuita dell’Ispettorato Micologico operativo presso il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. Tra il 2008 e il 2021 il 30% dei funghi valutati dall’Ispettorato è stato ritirato e distrutto perché non commestibile o conservato in modo inadeguato.

Allerte alimentari

Per impedire la distribuzione di prodotti alimentari risultati non conformi, dal 2000 in Europa è attivo il RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed - Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi). Il RASFF è costituito da punti di contatto attivi 24 ore su 24; nell’ASL NO è attivo un ufficio unico condiviso tra SIAV e SIAN che verifica il ritiro dei prodotti segnalati dal sistema e lo attiva nel caso di riscontro di non conformità sul proprio territorio.

 

Allegati